Descrizione Progetto
Violino, flauto, tromba per matrimonio per un matrimonio perfetto
Caratterizzati da sonorità contrastanti (stridente in alcuni registri per il violino, soffiata per il flauto e un mix tra le due per la tromba) sono strumenti che esaltano le melodia di qualsiasi brano. Possono essere solisti per cerimonie civili, mentre per cerimonie religiose richiedono un accompagnamento in duo con arpa/tastiera /organo oppure in trio con una coppia d’archi.
Violino
Il violino appartiene alla famiglia degli archi, ed è dotato di quattro corde intonate ad intervalli di quinta.
Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della sua famiglia e tra i più noti e conosciuti violinisti di tutti i tempi spicca l’italiano, Niccolò Paganini.
Ad incidere sul suono del violino sono lo spessore del legno e le sue proprietà fisiche, infatti, l’intensità ed il timbro dipendono dal modo in cui la cassa armonica si comporta da un punto di vista acustico.
Tromba
Appartenente alla famiglia degli ottoni la tromba è ritenuta uno fra i più “difficili” strumenti da suonare in quanto, molte volte, varie cause (condensa nel canneggio, basse temperature, piccoli spostamenti delle labbra, ecc.) concorrono a far sì che l’esecutore possa “scroccare” (può succedere in tutti gli ottoni, soprattutto in quelli di tessitura medio-alta) ossia sporcare gli attacchi di certe note, specialmente quelle acute.
Flauto
Il suo nome deriva da traverso proprio perché si suona di traverso. Nella sua forma moderna, il flauto traverso è costruito normalmente in metallo. Il flautista, suona soffiando nel foro d’imboccatura e azionando un numero variabile di chiavi, che aprono e chiudono dei fori praticati nel corpo dello strumento, modificando così la lunghezza della colonna d’aria in vibrazione contenuta nello strumento stesso e quindi variando l’altezza del suono prodotto.