Il Violino per dar musica alla tua cerimonia con uno strumento elegante e classico 

Il violino è lo strumento con la tessitura più acuta di tutti gli archi. Proprio in virtù del suo timbro brillante e intenso, nonché della sua storia, tradizione e repertorio, è lo strumento solista per eccellenza.

Le sue caratteristiche del  violino..

Può essere inserito in moltissime formazioni ed eseguire quasi ogni melodia. Da solo o con l’accompagnamento di uno strumento come l’arpa o il pianoforte per un’atmosfera più intima e soave. In un’ensamble ristretto come il quartetto d’archi per un’esecuzione più completa e raffinata. All’interno di un’orchestra intera per esprimere al massimo le sue doti di cantabilità e virtuosismo.

Il repertorio del violino..

Anche per quanto riguarda il repertorio, proprio come la voce di un cantante, può essere utilizzato in tutti i brani più famosi del repertorio classico e moderno. Da Bach alle colonne sonore dei film che vi hanno emozionato. Da Mozart alle canzoni che hanno fatto la storia della musica pop!

E se avete già pensato..

di affidare la melodia principale del vostro brano preferito a un soprano o a un’altra voce? Nessun problema! Il violino, insieme magari a un altro strumento (tastiera, arpa, violoncello, viola, ecc.), può benissimo adattarsi al ruolo di seconda voce o sostegno al canto principale.

E ricordate.. Paganini non si ripete” (Paganini)

Perchè il più noto violinista di tutti i tempi fu un italiano, Niccolò Paganini, nato a Genova nel 1782. Anche molti tra i liutai più famosi e apprezzati del mondo sono italiani. Tra questi, Antonio StradivariGiovanni Paolo MagginiGiovanni Battista Guadagnini.